S. Maria della Valle Verde
Il Santuario di Santa Maria della Valle Verde è scavato nella massa calcarea, con facciata in muratura scandita da quattro portali e sedici arcatelle ogivali… Leggi tutto »S. Maria della Valle Verde
Il Santuario di Santa Maria della Valle Verde è scavato nella massa calcarea, con facciata in muratura scandita da quattro portali e sedici arcatelle ogivali… Leggi tutto »S. Maria della Valle Verde
Sotto l’attuale chiesa di Sant’Agostino, accessibile da un ingresso a sinistra dell’altare maggiore, si trova la cripta di San Guglielmo. Nel 1747 la chiesa ha… Leggi tutto »San Guglielmo
La chiesa di San Nicola dei Greci risale intorno al X-XI secolo ed è parte di un vasto complesso cenobitico rupestre, nel quale furono ospitate… Leggi tutto »San Nicola dei Greci
Alcune notizie su questa chiesa si traggono dalla visita pastorale del mons. Saraceno nel 1543-’44, infatti a quell’epoca era in buone condizioni, apparteneva alle monache… Leggi tutto »Sant’Angelo de Civita
Secondo una citazione del Gattini la parrocchia di Santi Pietro e Paolo fu ceduta a San Francesco nel 1218 anno di una sua presunta visita… Leggi tutto »Santi Pietro e Paolo
L’asceterio di Sant’Agnese denominato anche di Santa Maria dell’Arco. Un ingresso ad arco parabolico immette in una… Leggi tutto »Asceterio di Sant’Agnese o di Santa Maria dell’Arco
L’ingresso originario è oggi murato e vi si accede da un ambiente laterale posto alla sinistra della chiesa. Essa si presenta a pianta rettangolare con… Leggi tutto »Cappella di Sant’Andrea
La cappella è stata abitata negli anni ottanta da un pastore che ne ha lasciato all’interno i suoi oggetti domestici e ne ha modificato parzialmente… Leggi tutto »Cripta del Vitisciulo
Della chiesa, fino ad ora sconosciuta, situata nella Civita nei pressi dell’ospedale vecchio, poche ma significative tracce sono leggibili dell’architettura e dell’apparato decorativo.Per questa, come… Leggi tutto »Inedita sotto Santa Maria
La chiesa di S. Stefano di Pandona fa parte del complesso rupestre che si sviluppa poco oltre la chiesa di S. Eustachio fino a raggiungere… Leggi tutto »S. Stefano di Pandona