San Biagio (2)
La chiesa di San Biagio, un tempo all’interno della cinta muraria nei pressi della porta San Biagio ormai distrutta, è ubicata nella zona dei ‘foggiali’… Leggi tutto »San Biagio (2)
La chiesa di San Biagio, un tempo all’interno della cinta muraria nei pressi della porta San Biagio ormai distrutta, è ubicata nella zona dei ‘foggiali’… Leggi tutto »San Biagio (2)
Quasi alla confluenza tra il torrente Guirro e la Gravina di Picciano è situata la cripta di San Lupo al Guirro o Crocifisso al Guirro.… Leggi tutto »San Lupo al Guirro o Crocifisso al Guirro
La cripta di San Pietro alla Civita è venuta alla luce, all’inizio del secolo, durante i lavori di costruzione del nuovo Seminario di fianco alla… Leggi tutto »San Pietro alla Civita
Lungo via Casalnuovo, all’altezza del numero 289, si apre un passaggio rupestre, che dopo una scalinata, ci permette di raggiungere la chiesa di Santa Barbara.… Leggi tutto »Santa Barbara
Il santuario della Madonna delle Tre Porte conosciuto in passato col nome di “Grotta delle Croci”, oggi si presenta privo di un pilastro e… Leggi tutto »Santuario della Madonna delle Tre Porte
La chiesa rupestre della Madonna della Croce presenta in facciata un arco a tutto sesto in cui è inscritto l’ingresso. A pianta rettangolare con le… Leggi tutto »Cappella della Madonna della Croce
Uno sperone roccioso all’inizio di via Cappuccini cela la chiesa rupestre di Cappuccino Vecchio. Oggi la parte anteriore della chiesa risulta erosa dagli agenti atmosferici.… Leggi tutto »Cappuccino Vecchio
In un vicoletto, dietro l’antica Porta Empia ormai distrutta nella zona dell’ Ospedale Vecchio, si trova questa cripta che esteriormente ha perso i suoi segni… Leggi tutto »Cripta di Porta Empia o San Giacomo
Secondo le notizie offerteci dal De Fraja la chiesa della Madonna dell’Abbondanza fu eretta nel 1500 circa, poichè vi era un’altra cripta sotto di questa… Leggi tutto »Madonna dell’Abbondanza
La chiesa faceva parte, al tempo degli Angioini, delle 23 chieseelevate a parrocchia per rendere possibile alle donne di frequentarele funzioni senza essere infastidite dai… Leggi tutto »San Clemente