Inedita alla cava di San Pietro Barisano
In via San Pietro Barisano a poche decine di metri dalla chiesa di San Pietro Barisano, sul lato occidentale, si scorge una piccola casa a… Leggi tutto »Inedita alla cava di San Pietro Barisano
In via San Pietro Barisano a poche decine di metri dalla chiesa di San Pietro Barisano, sul lato occidentale, si scorge una piccola casa a… Leggi tutto »Inedita alla cava di San Pietro Barisano
how to send a western union Dalla parete destra del coro si accede alla seconda chiesa, scavata nella roccia, che presenta una pianta rettangolare con… Leggi tutto »S. Maria della Palomba (2)
La chiesa di San Giovanni in Monterrone costituisce parte delcomplesso della Madonna de Idris. Il complesso si presenta in partecostruito e in parte scavato in… Leggi tutto »San Giovanni in Monterrone
Durante i lavori di restauro del Palazzo Lanfranchi è venuta alla luce la cripta di San Nicola al Seminario, situata sul lato ovest dello sperone… Leggi tutto »San Nicola al Seminario
La cappella di S. Agnese completamente scavata nella roccia presenta una facciata in muratura per alloggiare la porta, sulla quale si legge “ARM 1884”.… Leggi tutto »Sant’Agnese
Alcuni documenti del Gattini ci portano a conoscenza che la chiesa di Santa Maria la Vetera fu consacrata dall’arcivescovo Pietro Quarto ne 1289.E’ una mononave,… Leggi tutto »Santa Maria La Vetera
Il sito archeologico di Trasano, citato dal Ridola nel 1909 è ubicato sul canale dello Jesce nei pressi del Vallone della Torre. Il Rellini (1918/1925)… Leggi tutto »Villaggio di Trasano
La cappella di San Nicola all’Ofra fa parte di un vasto complesso di grotte scavate su quattro livelli utilizzate da pastori. Posta al secondo livello… Leggi tutto »Cappella di San Nicola all’Ofra
La cappella presenta al centro un massiccio pilastro che regge due ampi archi a tutto sesto di accesso al coro, il soffitto piatto ed il… Leggi tutto »Cripta del Pantano
Della chiesa, fino ad ora sconosciuta, situata nel Sasso Barisano nei pressi della chiesa di Sant’Agostino, poche ma significative tracce sono leggibili dell’architettura e dell’apparato… Leggi tutto »Inedita in Via Sant’Agostino