Uno sperone roccioso all’inizio di via Cappuccini cela la chiesa rupestre di Cappuccino Vecchio. Oggi la parte anteriore della chiesa risulta erosa dagli agenti atmosferici. L’interno, invece, presenta un buono stato di conservazione. Vi è un unico vestibolo rettangolare collegato tramite un arco alle due navate parallele. Il piano di calpestio ascende verso l’altare e l’architettura della chiesa risulta rifinita ed armoniosa. Al termine di entrambe le navate sono presenti in un piano rialzato i due bemi, collegati da un arco. Quindi, si arriva ai presbiteri, con due nicchie sul fondo. Degli affreschi che ornavano la chiesa oggi sono presenti solo pochi affreschi illeggibili.