Cappella di San Falcione
La cappella di San Falcione fa parte di un complesso rupestre destinato al ricovero delle greggi e recintato da un muro. L’interno è caratterizzato da… Leggi tutto »Cappella di San Falcione
La cappella di San Falcione fa parte di un complesso rupestre destinato al ricovero delle greggi e recintato da un muro. L’interno è caratterizzato da… Leggi tutto »Cappella di San Falcione
La cappella presenta un’aula a forma rettangolare allungata sulla parete destra da un ambiente semicircolare al quale si accede attraverso un arco decorato a tutto… Leggi tutto »Cappella di S.M. Lamacacchiola
La cappella di S. Eustachio rientra in un complesso rupestre di ampie dimensioni costituito da stalle, cisterne ed abitazioni, utilizzato da pastori. La chiesa oggi… Leggi tutto »Cappella di S. Eustachio di Selva Venusio
La cappella fa parte di un complesso rupestre, denominato i “Locori di Monsignore”, caratterizzato da una serie di grotte, cisterne, ovili e ricovero del pastore.… Leggi tutto »Cappella di Monsignor de Querquis
La cappella completamente costruita, è arricchita in facciata da una finestra e sulla destra da un piccolo campanile. L’interno di forma rettangolare presenta una volte… Leggi tutto »Cappella di Masseria Brucoli
La cappella rupestre, con l’ingresso coperto da vegetazione, è riempita di terriccio per due terzi. L’interno si presenta a pianta rettangolare con una sola cavità… Leggi tutto »Cappella di Cozzo Sant’Angelo
Ubicata vicino alla chiesa della Madonna della Croce si trova un ambiente denominato “Acito San Campo”. Con ingresso ad arco parabolico, l’interno si presenta a… Leggi tutto »Cappella di Acito San Campo
La chiesa rupestre della Madonna della Croce presenta in facciata un arco a tutto sesto in cui è inscritto l’ingresso. A pianta rettangolare con le… Leggi tutto »Cappella della Madonna della Croce
Il Sacello della Beata Maria Vergine dei Derelitti, detta volgarmente “della Scordata”, presenta una facciata realizzata nel 1866 con un portale d’ingresso arricchito ai lati… Leggi tutto »Beata Maria Vergine dei Derelitti
L’ingresso della chiesa dell’Annunziata alla Stradella è decorato con tre archi a rilievo. Ad una sola navata presenta l’aula riccamente decorata sia sul soffitto sia… Leggi tutto »Annunziata alla Stradella