Vai al contenuto

Patrimonio Unesco Open Source

  • di

Il patrimonio UNESCO del Materano è uno dei più vasti ed articolati al mondo e con la realizzazione di questo sito intendiamo classificare localizzare quante più emergenze storiche possibile. Vuoi dare il tuo contributo? Contattaci pure!

Scopo del Sito

Lo scopo di questo sito è documentare e rendere di libero accesso le informazioni relative al territorio di Matera e alle sue emergenze storico naturalistico ambientali. La licenza che usiamo garantisce un accesso libero ai nostri contenuti, nello stesso senso in cui il software libero può essere pubblicato liberamente. Ciò significa che il contenuto di ChieseRupestri.it può essere copiato, modificato e ridistribuito, a patto che la nuova versione garantisca la stessa libertà ad altri e riconosca il lavoro degli autori delle voci usate (un link diretto alla voce soddisfa l’attribuzione di paternità che richiediamo a tutela del lavoro degli autori). Le voci di ChieseRupestri.it perciò rimarranno libere per sempre e possono essere usate da chiunque a certe condizioni, la maggior parte delle quali serve proprio per garantire questa libertà.

Copyright

È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i testi di ChieseRupestri.it secondo le condizioni delle licenze Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (CC BY-SA) e, se non indicato diversamente, GNU Free Documentation License, versione 1.3 o qualsiasi altra versione pubblicata successivamente dalla Free Software Foundation, senza alcuna sezione invariante, senza alcun testo di copertina, e senza alcun testo di retro copertina.
Una copia della GFDL è inclusa nella pagina intitolata GNU Free Documentation License.
Il contenuto di ChieseRupestri.it è soggetto a disclaimer.

La storia di Matera

Matera è nota ai più come la “Città dei Sassi” ossia gli storici rioni, che costituiscono uno dei nuclei abitativi più antichi al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti nel 1993 Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento. L’iscrizione è stata motivata dal fatto che essi rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare delle caverne fino alla modernità. A Sassi costituiscono un esempio eccezionale di accurata utilizzazione nel tempo delle risorse della natura: acqua, suolo, energia.

Lascia un commento